Contattaci SUBITO!
Saremo immediatamente a tua disposizione per rispondere ad ogni tua richiesta o domanda!

(+39) 320 11 60 564 Viale Europa, 4 - Ponte S. Nicolò (PD) Lun-Ven 8.30-21.00, Sab 09.00-17.00, Dom CHIUSO
SEGUICI
Image Alt

Hata Yoga

Hata Yoga / Meditazione

, conosciuto anche come Yoga della forza, è una disciplina che agisce sul corpo fisico e sul corpo energetico, al fine di riportare equilibrio fra tutte le parti e condurre allo scopo ultimo di tutti gli approcci yogici: la liberazione in vita.

L’Hatha Yoga si basa principalmente sull’esecuzione di posizioni (asana) e tecniche di respiro (pranayama) e per questo motivo lo si considera il capostipite di tutti gli stili di yoga più moderni, in cui l’aspetto fisico occupa gran parte della pratica.

La pratica dell’Hatha Yoga apporta al praticante benefici sia a livello fisico sia a livello mentale.

Nel primo caso, il lavoro di allungamento muscolare, mobilizzazione articolare e ossigenazione dei tessuti aiuta a prevenire e curare le principali problematiche fisiche, fra cui mal di schiena, dolori cervicali o fastidi lombari, derivati da cattive attitudini posturali, da sedentarietà o mancata consapevolezza corporea. A livello più sottile, favorisce l’eliminazione di tossine, rallenta i processi di invecchiamento e migliora il funzionamento interno degli organi e dei diversi apparati del corpo.

L’attenzione alla respirazione, in particolar modo alla respirazione diaframmatica, comporta al tempo stesso riscontri sul piano fisico e su quello mentale: allevia i sintomi e la percezione dello stress, risulta efficace contro disturbi depressivi, ansia e attacchi di panico e favorisce la
gestione delle emozioni e una maggiore capacità di concentrazione. In generale, favorisce il cambiamento di alcune abitudini e apporta effetti positivi al benessere e alla salute del sistema corpo-mente, qualunque siano l’età e la condizione fisica di partenza, e fornisce strumenti e tecniche grazie ai quali l’individuo sia in grado, attraverso la pratica e l’esperienza, di modulare le energie e ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico.

Nella Meditazione finale sono riunite diverse tecniche mirate al rilassamento, a calmare la mente e, in senso religioso, alla crescita spirituale. Infatti, per mettere in fuga la folla di pensieri che lo turbano in continuazione, il praticante deve distaccarsi da essi e diventare consapevole di sé. Quindi la meditazione ha lo scopo di domare la mente, infondere pace e gioia e avere un valore terapeutico. Antica come l’uomo, la pratica è nata in ambiti religiosi e filosofici, soprattutto dell’India, per poi espandersi e anche modificarsi. Seduto eretto, a occhi chiusi, il meditante deve concentrarsi su inspirazione ed espirazione e seguire i movimenti dell’addome. Arrivando alla consapevolezza del proprio respiro, il praticante è in grado di rivolgersi solo al presente, escludendo passato e futuro. Con il “qui e ora”, il soggetto abbandona pensieri ed emozioni negativi e ottiene benessere e consapevolezza della realtà.

 

DISPONIBILE PRESSO: K1 / K2

Scopri gli orari del corso
Tags