Contattaci SUBITO!
Saremo immediatamente a tua disposizione per rispondere ad ogni tua richiesta o domanda!
La matrice comune di tutti i corsi è l’antica arte marziale nota come ju jitsu.
Cos’è il Ju jitsu
Il Ju-Jitsu nasce, almeno come nome, nel medioevo giapponese. Era infatti praticato dai bushi (guerrieri) che se ne servivano per giungere all’annientamento fisico dei propri avversari provocandone anche la morte, a mani nude o con armi. II Ju Jitsu si può definire, in termini più moderni, come lo sfruttamento delle nozioni offerte dall’anatomia umana; in sintesi non é altro che uno studio completo dei difetti del corpo umano ai fini di una sempre più efficace e pronta difesa personale.
I corsi
Corso di avviamento alle Arti Marziali per bambine e bambini:
Mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:00.
Questo corso, studiato appositamente per bambine e bambini sotto i 12 anni, ha l’obiettivo di avvicinare i piccoli allievi al mondo delle arti marziali. Gli allenamenti prevedono una fase di riscaldamento rivolta a tutta la muscolatura e tendente a migliorare la già elevata elasticità tipica della giovane età. La fase successiva è destinata allo sviluppo di equilibrio, posizioni, movimenti propedeutici allo studio delle arti marziali; particolare attenzione viene rivolta all’insegnamento a cadere senza farsi male. La parte tecnica è composta da una serie di movimenti di attacco e difesa a distanza e corpo a corpo tipici del ju jitsu. Uno degli obiettivi fondamentali è quello di ridurre allo stesso tempo aggressività e timidezza creando la necessaria conoscenza di se che porterà al rispetto del prossimo.
Ju Jitsu per ragazze e ragazzi:
Mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 19:00.
Questo corso, studiato appositamente per ragazze e ragazzi sopra i 12 anni è un vero e proprio corso di Ju Jitsu che porterà in futuro a frequentare quello avanzato per adulti. Il metodo d’insegnamento tiene conto dell’età particolare degli allievi sia dal punto di vista fisico (corpo in continua evoluzione) che dal punto di vista comportamentale con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un adulto equilibrato.
I corsi per bambini e ragazzi hanno in comune alcune considerazioni:
Le arti marziali, praticate sotto la guida di un valido Maestro, infondono fiducia e coraggio ai ragazzi più timidi e introversi ed insegnano l’autocontrollo, il rispetto e la disciplina a quelli più vivaci ed esuberanti. Le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata, non sollecitano troppo la schiena ma la rendono flessibile, rinforzano la muscolatura e le articolazioni. Il corpo si muove in maniera armonica, non stressando solo una parte specifica come avviene in molti altri sport. Il ju jitsu, in particolare, migliora la concentrazione, il coordinamento dei movimenti oltre a stimolare la sicurezza interiore. Il ju jitsu inoltre è molto consigliato a ragazzi con scarse capacità di concentrazione o autocontrollo. Per eccellere in questa disciplina infatti occorre molto rigore, molta autodisciplina. I ragazzi imparano a prendere decisioni veloci (per parare i colpi) ma considerando le conseguenze e soprattutto tenendo in considerazione l’altro, l’avversario, a cui non si vuole far male. L’autocontrollo diventa quindi una peculiarità di molti ragazzi che praticano arti marziali per anni, ma anche la precisione, perché non si vuole far male all’altro… ma neanche a sé stessi.
C’è poi un altro aspetto da considerare: mentre in molti sport esiste una vera e propria competizione in cui si deve dimostrare di essere migliori, in un allenamento di Ju jitsu non c’è per forza da vincere, ma da migliorare una tecnica, fattore che contribuisce ad aumentare l’autostima con equilibrio e sicurezza. Chi è aggressivo perché vuole ‘vincere’ a tutti i costi non è considerato un bravo allievo.
Insomma, oltre al fattore fisico, che più o meno in ogni attività sportiva viene valorizzato, nel
ju jitsu vi è una componente psicologica ed emotiva non trascurabile. Molti genitori testimoniano di figli più tranquilli, pacati, ingentiliti da anni di allenamento.
Corso di antiaggressione femminile:
Mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00.
Il corso è rivolto a donne maggiorenni; l’addestramento inizia dalle basi senza pertanto richiedere esperienze pregresse. Questo corso, appositamente studiato per donne di qualsiasi età e capacità atletica, è rivolto a chi vuole imparare tecniche di difesa personale in modo efficace nella consapevolezza dei propri limiti. Il raggiungimento delle capacità tecniche e la padronanza della situazione nonché del proprio “io”, richiede un continuo studio e tanta, tanta pratica. Sapersi difendere richiede conoscenza, coscienza e padronanza, per questo motivo il corso viene definito “permanente”.
Ju Jitsu base per adulti:
Mercoledì e venerdì dalle 20:00 alle 21:00.
Il corso è rivolto a maggiorenni ambosessi neofiti nell’arte del jujitsu. Viene posta particolare attenzione all’insegnamento delle tecniche di caduta (per poter praticare in tutta sicurezza), delle corrette motricità, dei movimenti di attacco e difesa a distanza e corpo a corpo.
Ju Jitsu avanzato per adulti:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 21:00 alle 22:00.
Una volta acquisite le conoscenze e competenze di base si approda a questo corso nel quale gli allievi sperimentano tecniche sempre più complesse e personalizzate.
Il Maestro
Tutti i corsi sono diretti e tenuti dal Maestro Andrea Melandri MENKYO CHUDEN (6° dan).
Questo brevemente il suo curriculum:
Iniziò la pratica del Ju jitsu nel 1974 sotto la guida del M° Gianni Rossato, caposcuola e fondatore dello stile Go Ju Italia. Gli assidui allenamenti ed i risultati agonistici ottenuti a livello nazionale lo hanno portato ad ottenere il grado di cintura nera 1° dan dopo soli quattro anni. Negli anni seguenti con il continuo studio delle arti marziali ha raggiunto il grado di 5° dan nell’arte del Ju jitsu, nel 2002, completando la sua preparazione con le conoscenze di altre discipline quali:
Judo, Ko Budo e Karate Go Ju Italia. Nei quasi 50 anni di attività si è aggiudicato numerosi titoli nazionali ed europei. Il giorno 1/03/2008 l’ International Karate Jujitsu Kobudo Association gli riconosce il grado di 6° dan che gli viene ufficialmente consegnato in occasione del 4° International Tactical Police Camp and Martial Arts alla presenza dei Maestri P. Colla e S. Rovigatti.
Anche nel campo dell’insegnamento del Ju jitsu vanta una lunga esperienza avendo iniziato tale
attività nel lontano 1978 a Padova, Albignasego, per alcuni anni e nel 1988 ha introdotto il Jujitsu nella città di Udine. Fondatore della JU Jitsu Dojo Padova insieme al M° Pillepich, attualmente insegna ai corsi che si svolgono presso l’Accademia BEAKTIVE di Ponte San Nicolò a Padova.